Tecnologie del futuro… ma la fantascienza è rimasta indietro

da | Ago 11, 2025 | Libri

Tecnologie del futuro è una raccolta di racconti fantascientifici che ambisce a unire immaginazione e scienza, esplorando le frontiere della tecnologia attraverso tredici racconti ispirati ad altrettante ricerche dell’Istituto Italiano di Tecnologia.

Curata da Marco Passarello, la raccolta affida ad autori di fantascienza italiani temi come robotica, elettronica innovativa e conservazione dei beni culturali, trasformando spunti scientifici in narrazioni speculative. Tra scenari futuri e riflessioni sull’impatto della tecnologia, Tecnologie del futuro vorrebbe invitare a interrogarsi su come la scienza plasmerà il domani, tra speranze e dilemmi inattesi.

Citazioni da Tecnologie del futuro

Tecnologie del futuro: perché non mi è piaciuto

Nonostante l’idea di fondo fosse interessante – far incontrare scienza e fantascienza – il risultato è stato molto deludente. Dei tredici racconti, solo due mi hanno lasciato qualcosa; gli altri li ho trovati piatti, privi di quella scintilla narrativa che rende la SF affascinante (non parlerò della copertina).

Il problema? Quando la scienza detta l’agenda alla fantascienza, il rischio è di ridurla a divulgazione romanzata. Per esempio, a che cosa servirebbe un racconto su pannelli solari superefficienti se non evoca meraviglia, conflitto o interrogativi profondi? La grande SF nasce da idee che anticipano la scienza, non che la rincorrono. Qui, invece, troppa tecnica e poca immaginazione.

Tecnologie del futuro: perché comprarlo

La fantascienza italiana merita più spazio, perché offre prospettive uniche, legate alla nostra cultura e alle nostre sfide tecnologiche e sociali. Iniziative come le raccolte Urania valorizzano autori nazionali, dimostrando che la SF non è solo anglosassone, ma può parlare con voci locali di futuro.

Supportare antologie e progetti simili stimola l’innovazione narrativa, avvicina nuovi lettori e crea un dialogo tra scienza e società. In un’epoca di rapidi cambiamenti tecnologici, la fantascienza italiana può essere un laboratorio di idee, aiutandoci a immaginare – e forse costruire – un domani migliore.

Copertina di Tecnologie del futuro
Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Più vecchi
Più nuovi Most Voted
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti