Fantascienza Italiana

La fantascienza italiana rappresenta uno dei tesori nascosti della nostra letteratura, un universo ricco di visionari che hanno saputo coniugare l’immaginazione scientifica con la profondità della cultura italiana.

Dalle pionieristiche intuizioni di Galileo Galilei alle narrazioni dei moderni autori italiani di fantascienza, il nostro Paese ha sempre nutrito una relazione particolare con il futuro e le meraviglie del possibile.

Questa tradizione, spesso sottovalutata rispetto alla fantascienza americana, affonda le radici in una scuola millenaria che ha sempre guardato oltre l’orizzonte del presente. Gli scrittori italiani hanno saputo interpretare il genere fantascientifico con una sensibilità unica, mescolando scienza e poesia, realismo sociale e visioni utopiche. Dalle prime riviste specializzate agli autori contemporanei, la fantascienza italiana ha costruito un patrimonio narrativo che merita di essere riscoperto e celebrato.

Se desideri esplorare questo affascinante universo, ti invito a scoprire i miei libri, oppure a soffermarti su uno degli articoli presenti nella pagina, per immergerti nella storia e nelle caratteristiche di questo straordinario panorama letterario.

Intervista per “Book Reviews”

Intervista per “Book Reviews”

Questa settimana Pelicula è stato protagonista di un’intervista per Book Reviews dove parlo del romanzo, di distopie e di progetti presenti e futuri.

Intervista per “Peccati di Penna”

Intervista per “Peccati di Penna”

“Peccati di Penna” ospita una mia intervista dove parlo di scrittura, di mondo editoriale e del percorso che m’ha portato alla pubblicazione di Pelicula.

L’umanesimo nella fantascienza italiana

La fantascienza italiana affonda le radici in precursori come Galileo e Campanella. Nel Novecento, maestri come Calvino, Levi e Buzzati ne hanno definito l’identità, unendo scienza e umanesimo. Questo retaggio ha forgiato una tradizione unica, caratterizzata non dall’eroismo tecnologico ma da una profonda riflessione sul rapporto tra innovazione, etica e valori umanistici. Oggi, questa lezione è portata avanti da una nuova generazione di autori che, esplorando temi ipercontemporanei, coniugano il rigore della speculazione scientifica con una sensibilità tipicamente italiana, proiettando la narrativa nazionale sul palcoscenico globale della science fiction

Anonima Andrea Cabassi Newsletter

Unisciti anche tu!

La newsletter di Anonima Andrea Cabassi è discreta, eccentrica e veloce: unisciti anche tu per ricevere curiosità librarie, sconti, ebook e altro ancora! Compila il modulo, userò i dati solo per inviarti la newsletter, e potrai cancellarli quando desideri.
Consulta l'informativa sul trattamento dei dati per maggiori informazioni.

* campo richiesto